Bastano 44 secondi per entrare nella storia di Klagenfurt. Tanti ne ha infatti impiegati Guenter Wand per vincere l’ultima Turmer Lauf: una forsennata corsa in vetta alla torre più alta del capoluogo carinziano, che ogni giugno invita a scalare 225 sottilissimi gradini per guadagnarsi una visione mozzafiato sulla città e gli immancabili baci della gloria. Un tempo sfruttato come punto d’avvistamento dei nemici e per lanciare l’allarme in caso d’incendio, ancor’oggi il campanile della parrocchiale è abitato da un sorvegliante che ha il potere di risvegliare i morti suonando il proprio corno verso sud, visto che già un suo predecessore fu capace di terrorizzare gli abitanti del posto quando si fecero burla del suo incarico.
La competizione, che affonda le radici nei riti scaramantici di San Silvestro e si ripete appunto a fine anno, è indubbiamente una delle tradizioni più amate dai locali, visto che rinnova il culto per l’eroe capace di oltrepassare i limiti umani. Proprio come un tempo toccò al fondatore di Klagenfurt, un giovinetto su cui nessuno avrebbe scommesso un soldo di cacio, eppur l’unico in grado di piegare sotto la sua clava il terribile drago Lindwurm, oggi imprigionato in un blocco di pietra da 124 quintali, che nel 1590 venne misteriosamente scolpito da Ulrich Vogelsang. Usando come modello il calvarium di un rinoceronte lanoso dell’età glaciale (cioè un cranio privo della mandibola, rivenuto 600 anni fa sul vicino monte Zollfeld), il lucertolone alato di Vogelsang potrebbe rappresentare infatti il primo tentativo “scientifico” di ricostruire un animale preistorico protagonista d’innumerevoli leggende. Su tutte, quella che lo voleva sbuffante e famelico nelle acque paludose tra il fiume Drava e il lago Woerther, il sito ove sorge appunto l’odierna Città del Drago.
I suoi abitanti non devono però aver rimosso del tutto la paura ancestrale del mostro, visto che qui continuano ad esser cresciuti superuomini d’acciaio: sono i cosidetti “Iron Men”, protagonisti del più famoso e massacrante triathlon europeo, che a luglio raduna da ogni dove atleti capaci di nuotare per quasi quattro chilometri, sfrecciare in bicicletta per altri 180, lanciandosi infine di corsa verso un traguardo lontano ancora 42 chilometri. Insieme ai “giorni del fitness”, in programma a fine agosto, non è che uno dei numerosi eventi ogni mese organizzati da questa cittadina sempre in festa e costantemente in forma, come ben dimostrano i tanti naturisti che affollano le oasi naturali dei dintorni, fra cui il Keutschachersee e gli Spintikteiche, ma anche gli innumerevoli mercatini enogastronomici, artigianali o natalizi, le performance artistiche e le kermesse musicali.
Chiamata la “Rosa del Woerthersee”, per via del suo clima mite e gaudente in riva all’amatissimo lago dell’artistocrazia asburgica, Klagenfurt preserva davvero qualcosa di magico. Una sorta di armonia cosmica che fonde in perfetto equilibrio Natura e Cultura, il grande sogno della filosofia germanica. Non è un caso che qui siano convenuti alcuni fra i più grandi geni di ogni tempo, a partire dallo scrittore Robert Musil e dalla poetessa Ingeborg Bachmann (ai quali è dedicato anche un meticoloso museo in centro città, in quanto natii del luogo), per arrivare alla penna di Arthur Schnitzler, che sulle rive del lago tentò di riscattare il tormento della Finis Austriae attraverso “La signorina Else”, via via sino all’inquieto compositore Gustav Mahler, di cui tuttora si conserva il piccolo studio ov’era solito ritirarsi per scrivere le sue sinfonie oniriche. Si trova pochi chilometri a ovest della città, celato in un bosco idillico che digrada dolcemente verso il Woerthersee, e rappresenta una tappa d’ispirazione per apprezzare a fondo l’itinerario musicale che nel 2010 celebra il 150° anniversario dalla sua nascita.
A differenza di Vienna, dove forte e intensa resta la nostalgia della dorata fine imperiale, Klagenfurt sembra invece vivere in un eterno presente: i suoi vivaci palazzi rinascimentali e barocchi non mostrano una crepa, una macchia; le vie sono costantemente affollate di giovani, soprattutto la sera, quando comincia il rendez-vous fra Le Passage e Checkpoint Charlie, fra il Carpe Noctem e il Renaissance, ridda di piccoli locali nel centro storico, protagonisti della curiosa quanto peculiare “movida carinziana”: un flusso di cultori del jazz, così come del pop o del rock, che sfrutta la rete tentacolare di cortiletti ad arcate grazie a cui ci si può proiettare velocemente dal laboratorio del “sandwich creativo” Fresh-The Deli Bar al birrificio della Schleppe, lasciandosi incantare dai giochi di luce riflessi sulle loro pareti immacolate.
Lo stesso Lendkanal, costruito più di 450 anni fa, funziona ancora perfettamente e rappresenta la via più romantica per spostarsi dal cuore della città al suo lido sul Woerthersee: qui si allunga la pittoresca penisola di Maria Loretto, dove al termine del breve viaggio in battello è d’obbligo concedersi una cena a lume di candela nell’omonimo ristorante (a meno che non ci si voglia imbarcare di nuovo per raggiungere le ville più defilate del lago).
Oppure si pensi alla vulcanicità creativa del museo d’arte moderna (www.mmkk.at), già collegio della nobiltà protestante nel 1586 e successivamente residenza dei burgravi carinziani, capace di consacrare oltre mille metri quadrati al puro gusto d’avanguardia: installazioni aeree dentro l’antica cappella affrescata del pittore barocco Josef Fromiller, laboratori creativi ogni finesettimana per le famiglie, visite gratuite alle personali degli artisti d’area alpino-adriatica ogni giovedì sera, nonché reading trilingue (in tedesco, in italiano e sloveno) e cinema alternativo in un cortile dai sorprendenti effetti risonanti.
Quest’incredibile vitalità cittadina è forse connessa al profondo legame che gli abitanti di Klagenfurt riescono a mantenere con la propria terra, sempre considerata a parte e irriducibile all’opera accentratrice dell’Impero asburgico. Quando il capoluogo carinziano venne infatti distrutto completamente da un incendio nel 1514, Massimiliano I dichiarò di non avere soldi per ricostruire le sue abitazioni e, caso unico nella storia imperiale, fu costretto a cedere lo scettro dell’autorità all’assemblea regionale, subito pronta a far rinascere la propria floridezza sotto l’elegante visione urbanistica dell’architetto italiano Domenico dell’Allio.
Forte della sua posizione di crocevia, trovandosi nel punto di confluenza fra le rotte commerciali e le spinte culturali latine, slave e germaniche, Klagenfurt ha così finito per maturare uno spirito molto indipendente, ma mai sdegnosamente aristocratico. Lo si avverte chiaramente nel trionfo araldico della Sala degli Stemmi, all’interno del Landhaus (Palazzo regionale): se ne contano ben 665 e rappresentano ciascun autorità amministrativa della Carinzia, ricoprendo per intero le pareti che guardano simbolicamente sul seggio del giuramento. Un blocco di pietra sbozzato senza troppe pretese, su cui il duca di Carinzia era chiamato a giurare davanti a tutti i contadini, affinché s’impegnasse a tutelare i diritti del popolo. Con buona pace di sovrani assolutisti come Maria Teresa, che tuttora se ne sta in mezzo alla piazza nuova, con gli occhi indispettiti oltre il Rathaus, cioè il municipio.
L’impronta popolare della città è talmente forte, che ogni suo angolo cela racconti timorati e moniti contro l’arroganza delle elite: al mercato benedettino, dove il profumo di ravioli carinziani si mescola a quello dello speck e del pane nero, ogni sabato mattina le bancarelle si raccolgono sotto l’emblematica statua del Pescatore, che ad una donna dubbiosa sulla correttezza dei suoi prezzi pare avesse urlato: “Che sia fatto pietra se ho pesato male!”. Detto fatto. Dal 1606 non si è più mosso di lì. Ancor peggio andò ai crapuloni della città che, incuranti della Pasqua, continuavano a sperperare le proprie ricchezze in vino e balli: più volte ammoniti da un ometto che girava con una botte sottobraccio, non se ne curarono finché questi decise di rimuoverne il tappo, travolgendoli in un profluvio d’acqua tale che finì per dar vita al lago Woerther. Ecco perché oggi i passanti s’affrettano a lanciargli con riverenza qualche monetina, non appena s’imbattono nella sua fontana all’ingresso del centro storico.
Quanto alla maschera imbronciata che solo i più accorti notano sul palazzo a fianco del vecchio municipio, pare sia sbucata dalla parete centrale per ricordare ai giudici che prima di esprimere una condanna, al di là dello status sociale di una persona, occorre sempre indagare sino alla verità ultima, senza farsi prendere dalla fretta o dai rancori: la sua smorfia ricorda appunto quella di un fornaio che fu accusato di aver fatto sparire alcuni denari affidatigli, venendo così messo alla forca, quando in realtà gli stessi furono poi ritrovati nel punto in cui l’innocente pensava fossero caduti. Questo spiega anche il perché di un nome tanto bizzarro per una città: “il guado dei lamenti”, la palude (furt) su cui si levavano le urla di disperazione (klagen) dei cittadini minacciati dal drago, ma anche dei colpevoli d’ingiustizia assaliti dal rimorso.
Ben vengano dunque l’attività fisica e la gioia di vivere a Klagenfurt, ma sempre senza stress. Senza mai eccedere. La grande virtù dei suoi cittadini risiede appunto in questo marcato senso della misura, che ha la meravigliosa capacità di adattare ogni cosa al reale benessere dell’uomo. Non sorprende scoprire allora come il centro storico sia stato anche il primo totalmente pedonale in Austria, sin dal 1961, o che le piste ciclabili corrano qui in totale sicurezza sia fuori che dentro l’agglomerato urbano, facendo della bicicletta o del cavallo il miglior mezzo per esplorare il circuito di castelli rinascimentali presenti nelle immediate vicinanze. Una città che pare davvero possedere l’anima di un fiore delicato e senza tempo, cui solo le parole di un poeta rendono giustizia. E, forse, il sorriso innocente di una ragazza cui sussurrare: “Coglierò per te l’ultima rosa del giardino, la rosa bianca che fiorisce nelle prime nebbie. Le avide api l’hanno visitata sino a ieri, ma è ancora così dolce che fa tremare. E’ un ritratto di te a trent’anni, un po’ smemorata, come tu sarai allora…”.
MAHLER CONTEMPORARY
“La tradizione è il dono del fuoco, non l’adorazione della cenere”. Prendendo le mosse da questa massima di Mahler, che invita a riaccendere la scintilla dell’ispirazione, dal 9 luglio al 1° agosto il festival “Mahler Contemporary” trasformerà l’area di Klagenfurt in un enorme palcoscenico musicale. Oltre 70 artisti provenienti da 10 diversi Paesi saranno infatti impegnati a celebrare il 150° anniversario dalla nascita del grande compositore (1860-1911), che a Maiernigg – nelle immediate vicinanze di Klagenfurt - scrisse la Quinta, la Sesta e la Settima Sinfonia fra il 1900 ed il 1907. Location di riferimento sarà l’ex abbazia cistercense di Viktring, un piccolo gioiello barocco nel cuore della campagna carinziana, ove saranno proposti i principali eventi d’intrattenimento, fra cui sei concerti serali di jazz e classica d’avanguardia, due videoperformance con esibizioni di danza, nonché le mostre “Mysterious Traveller” e “Immagini di una sinfonia”.
Anche la casetta di composizione a Maiernigg tornerà a riempirsi di musica, così come il conservatorio di Klagenfurt, dove già dal 10 maggio l’associazione Woerthersee Classics sarà impegnata in numerosi tributi, curati dal professor Alexei Kornienko (il programma intero è consultabile sul sito www.woertherseeclassics.com). La rassegna intende spingersi oltre i confini austriaci, dal momento che la piattaforma artistica internazionale “Mahler Quartett” sarà attiva anche in Italia, Slovenia e Germania del sud, in previsione delle iniziative che caratterizzeranno anche il secondo anno di giubileo. Nel 2011 si commemorerà infatti il centenario dalla morte di Mahler, un artista che seppe trasformare i tanti lutti e dolori della sua vita in un una musica dal volto sempre diverso, anticipando le più ardite sperimentazioni del Novecento.
L’EREDITA’ DEI KEVENHUELLER
Più che castelli, oggi somigliano a palazzi nobiliari. Sono almeno 23, uno diverso dall’altro, alcuni arroccati sulle colline, altri fastosamente decorati nei giardini di campagna. Nessuna delle antiche dimore di Klagenfurt può però competere con la fortezza di Hochosterwitz (www.burg-hochosterwitz.at), forse il massimo esempio di struttura difensiva di cui la Carinzia si dotò per scongiurare l’invasione dei Turchi. Menzionato per la prima volta nell’860, questo straordinario castello - asserragliato su una collina completamente isolata a una ventina di chilometri dalla città - consente di rivivere l’epopea cavalleresca fra alabarde, cannoni e collezioni di armature forgiate dalla stesso produttore che, ancor oggi, rifornisce le guardie svizzere papali. Vi si accede dopo aver varcato ben 14 portali che si succedono ininterrottamente dalla base alla vetta della collina, raggiungibile anche attraverso una scenografica funicolare.
L’ultimo erede della nobile famiglia Kevenhueller, da pochi mesi successo al padre nella conduzione del castello, ha fra l’altro deciso d’avviare una serie di lavori di riorganizzazione degli spazi interni, grazie ai quali sarà possibile assistere a ricostruzioni medioevali in costume, cene tradizionali, spettacoli cavallereschi e concerti sotto le stelle già a partire da quest’estate.
OASI DI BENESSERE
Talmente pura, da poter essere bevuta direttamente dal lago. L’acqua del Woerthersee, ma in generale di tutta l’area lacustre carinziana, è senza dubbio uno dei tesori più preziosi di questa regione, che già i Romani seppero apprezzare creando un importante impianto termale nella vicina città di Villach. Se l’azzurro intenso del più grande lido d’Europa riesce a catturare la maggior parte dei natanti, vero è che molti dei locali preferiscono la maggior intimità dei laghetti presenti nelle vicinanze, fra cui il Rauschelesee, l’Hafnersee, il Keutschachersee e i pittoreschi Spintikteiche, immersi in una fitta foresta alpina, ma dalle acque tiepide e balsamiche. Bastano infatti due o tre bagni per rigenerare completamente la propria pelle, regalandole una morbidezza e un’elasticità ignara del tempo. Queste oasi popolate di svassi, tuffetti e caprioli, sono comodamente raggiungibili a piedi, in bicicletta o a cavallo, partendo dal suggestivo parco dell’abbazia di Viktring. Pur distando pochi chilometri da Klagenfurt, mettono a disposizione una ricchissima offerta di stanze private (zimmer) ove pernottare e assaporare la tipica atmosfera di campagna carinziana: succhi naturali di mela, svariate qualità di salumi aromatizzati con paprika e pistacchio, funghi impanati e marmellate di bosco sono solo alcune delle leccornie direttamente prodotte sul posto.
IL PICCOLO TIBET
Proprio come il misterioso Shangri-La, il lingkor di Huettenberg (www.huettenberg.at) è uno dei gioielli meno noti e più affascinanti della Carinzia. Nascosto nelle vallate del Norico, a meno di un’ora d’auto da Klagenfurt, questo soprendente complesso tibetano è stato creato dall’esploratore Heinrich Harrer, che al cinema ha assunto il volto di Brad Pitt nel film “Sette anni in Tibet”, ispirato alla propria amicizia col Dalai Lama. Ponti di catene sospesi nel vuoto, coloratissimi fazzoletti votivi legati alle piante e stupa buddisti sono stati riprodotti nei pressi del museo dedicato al grande esploratore, ispirandosi all’architettura originale himalayana. Oltre che un luogo di preghiera e meditazione, Huettenberg è anche un polo di riferimento per i movimenti pacifisti austriaci, nonché una vetrina esclusiva sulle più remote culture tribali del mondo. Harrer ha infatti qui raccolto i reperti dei suoi incredibili viaggi di frontiera, che oltre al Tibet, toccarono la remota isola di Papua, l’Amazzonia, le Guyane e le Andamane, senza contare le sue numerose spedizioni nell’Africa Nera. Fra i visitatori più affezionati al sito va annoverato niente meno che il Dalai Lama, per anni rimasto legato all’amico con cui condivise il soggiorno giovanile nel Potala di Lhasa e l’esilio in India, prima della sua scomparsa nel 1996.
RISTORANTI
ZUM AUGUSTIN
(www.gut-essen-trinken.at)
Locanda di legno in tipico stile carinziano, si trova proprio a fronte della parrocchiale di Klagenfurt, in Pfarrplatz, ed è un punto di ritrovo storico della città, sia per bere una birra, che per pranzare o cenare. Fra le specialità della casa, zuppe di gulasch, bistecche di maiale in salsa di champignon, spaetzle al burro di ginepro. In estate è possibile sedere anche nell’arioso cortile interno. Un pasto si aggira sui 13 euro.
PUMPE
Nascosto nella stretta vietta che dà sulla piazza del mercato benedettino, questa birreria convenzionata con l’Hofbrauhaus di Monaco offre i piatti forti della tradizione germanica: zuppa di frittata ed erba cipollina, cotoletta di maiale impanata, ricche grigliate. Prezzi attorno ai 15 euro.
HOHENWIRT
(www.hohenwirt.at)
Chi volesse trascorrere una serata più intima può comodamente raggiungere questo elegante ristorante di collina, seguendo la strada che porta verso la Pyramidenkogel. Si affaccia su una terrazza che domina la regione dei laghi, mettendo a disposizione un buffet vegetariano come benvenuto. Imperdibili i suoi ravioli di spinaci ripieni al formaggio, la trota salmonata, le polpettine all’aglio e peperoncino, ma soprattutto i buonissimi dolcetti di farina e uova, da intingere nella marmellata di ribes. Prezzi sui 20 euro.
ALBERGHI
SANDWIRTH
(www.sandwirth.at)
E’ l’hotel più antico di Klagenfurt, attivo sin dal Cinquecento e che fra i suoi ospiti annovera gradi personaggi storici, fra cui Churchill e Hitler. Consta di 100 camere, 2 suite e 6 deluxe, in un originale mix di stile moderno e classico, mettendo a disposizione anche una piccola sauna ed area benessere. L’accogliente lobby di 180 metri quadrati, ricavata dall’antica posta, introduce al café più trendy di Klagenfurt, ove ogni sera si ritrova la creme della società. Prezzi in doppia a partire da 100 euro.
PRETTNER
(www.romantik-zimmer.info)
Piccola pensione privata sul corso principale di Klagenfurt, in Alter Platz 16, consente di soggiornare in uno dei folkloristici cortiletti ad arcate d’origine medioevale. Le stanze sono arredate alla carinziana, con inserti in legno e lino, mentre la colazione al mattino è a dir poco luculliana. Prezzi a partire da 42 euro a persona.
PICHLERHOF
(www.pichlerhof.co.at)
Se siete in cerca di pace e relax, quest’antica fattoria sulla collina che domina il Rauschelesee è l’oasi in cui riparare. Si trova nel villaggio di Hoeflein, lungo la strada diretta a Velden-Klagenfurt. Mette a disposizione sia stanze private che appartamenti, con tipiche colazioni a base di succo d’arancia, marmellate artigianali, affettati, uova fresche, paté e formaggi di produzione locale. Prezzi attorno ai 25 euro.
Nessun commento:
Posta un commento